In questa sottosezione saranno riportati i lucidi e tutte le indicazioni relative alla definizione della creatività individuale e di gruppo, alle caratteristiche degli individui e dei gruppi creativi, all'organizzazione della creatività collettiva, alle barriere che vengono solitamente contrapposte alla creatività. Inoltre, verranno riportati due esempi di gruppi creativi storici: le botteghe rinascimentali e il gruppo di scienziati che ha lavorato con Enrico Fermi nel laboratorio di via Panisperna.